Poter contare su un’illuminazione corretta quando si è seduti alla scrivania è fondamentale. Spesso si tratta di ore e ore che passano senza neanche accorgersene. Sia in caso di lavoro sia per lettura e hobby, la visione deve essere sempre nitida e chiara. Complemento d’arredo caro a studenti, scrittori o professionisti in generale, la lampada da scrivania a led è uno di quei prodotti che può migliorare la qualità del lavoro. Quando bisogna acquistarne una dunque, è fondamentale porre attenzione a delle priorità. Le lampade a led sono uno strumento funzionale e particolarmente attento alla qualità dell’illuminazione. Il tutto senza perdere di vista il risparmio in termini di energia che può raggiungere l’ottanta per cento.
Quanli caratteristiche è necessario che abbiano le lampade da scrivania a led? Come “funzionano”? Possono avere opzioni aggiuntive particolari da prendere in considerazione al momento dell’acquisto? Ecco una guida da consultare per scoprire tutte le potenzialità di questo tipo di strumenti di illuminazione.
Il top per home office e uffici
Le lampade da scrivania a led sono, o almeno dovrebbero essere, la prima scelta quando si parla di postazione lavoro. Quando la vista si stanca più spesso del dovuto, gli occhi “bruciano” o lacrimano, non è raro che il motivo sia da ricercare in una errata illuminazione del piano su cui si opera. Che, invece, è fondamentale per consentire agli occhi di non affaticarsi e rendere al meglio. L’illuminazione a led si rivela sensibile anche sotto questo punto di vista. Produce una luce chiara e nitida e, dunque, ideale soprattutto quando si lavora parecchie ore di seguito.
Luci a led: illuminazione all’avanguardia
Led è un acronimo. Sta per Light Emitting Diode, ovvero diodi ad emissione luminosa. Le lampadine a led rappresentano una preziosa risorsa a basso impatto rispetto alle lampadine tradizionali. Sono in grado di illuminare anche gli angoli più bui. Ma non solo. Le lampadine che si avvalgono di questa tecnologia hanno un basso impatto ambientale. Richiedendo poca potenza, infatti, contribuiscono a ridurre le emissioni di anidride carbonica. Ne segue anche un risparmio di spesa nella bolletta della luce.
Resistenti e leggere nello stesso tempo
Oltre a quanto detto finora, le lampadine a led vantano numerose altre caratteristiche. Resistono cinque volte di più rispetto alle vecchie lampadine; non si riscaldano e non hanno bisogno di tempo per accendersi completamente. Sono molto leggere, ma allo stesso tempo resistenti. In pratica riescono a non danneggiarsi se cadono accidentalmente sul pavimento.
Quanto è luminosa la luce a led
Quanto illumina una lampada da scrivania a led? Questo parametro, ovvero la potenza di illuminazione, si misura in lumen. Per evitare occhi affaticati, lacrimanti e arrossati la quota da raggiungere deve essere compresa tra i 400 e i 500 lumen. Se, poi, si tratta di lampade dimmerabili è ancora meglio. In questo caso, infatti, la luminosità può essere regolata in base alle esigenze di ognuno. È un elemento importante soprattutto nel caso in cui si parte con poche ore di lavoro per arrivare a lunghe maratone, magari anche notturne.
Quando si parla di watt ci si riferisce alle lampade a incandescenza. I lumen, invece, descrivono la potenza illuminante dei led. Per capire il rapporto che esiste tra le due unità di misura basta fare una semplice operazione. Il numero di watt della lampadina a incandescenza moltiplicato per dieci dà come risultato il valore dei lumen. Una lampada led da 400 lumen corrisponde, ad esempio, alla luminosità di una lampadina da 40 watt.
Caratteristiche di una lampada da scrivania a led
Le lampade da scrivania che scelgono questo sistema di illuminazione vantano alcune peculiarità. Possono prima di tutto avere a disposizione più giunti per un orientamento ottimale della luce rispetto al piano di lavoro. Consentono anche una regolazione del colore di luce per una sensibilità di luce diversa. L’eventuale dimmer touch permette anche di intervenire sulla intensità della luminosità. Alcuni modelli prevedono una porta USB o una superficie di ricarica induttiva per caricare cellulari abilitati Qi. Possono vantare più modalità di illuminazione e diversi livelli di luminosità.
Una lampada da scrivania a led è importante che sia anche regolabile sia in altezza e sia in inclinazione. In pratica deve disporre di un particolare tipo di struttura mobile che permette all’utente di inclinarla per raggiungere l’illuminazione ottimale e muoverla avanti e indietro, guadagnando ulteriore spazio.
Dove mettere la lampada da scrivania?
È semplice: per chi scrive con la mano destra la lampada va posizionata sul lato sinistro; al contrario, per i mancini sul lato destro. Questo, come è facile immaginare, permette di non creare fastidiosi aloni di ombra sul piano di lavoro. Un consiglio che poi gli esperti in materia danno a chi acquista una lampada da scrivania a led è comunque di integrarla con un’illuminazione ambientale. È buona norma, infatti, non “abbagliare” il piano di lavoro lasciando l’ambiente circostante nell’oscurità. In pratica vanno evitati i contrasti netti tra luce e buio. Questo è molto importante per preservare la salute della vista.
La tecnologia a led è, come è facile immaginare, di tipo moderno. Non è però così insolito o particolarmente stravagante che venga abbinata a strumenti di illuminazione dal design classico o, persino, vintage. Ci sono soluzioni molto interessanti a tal proposito con cui amano cimentarsi, di stagione in stagione, alcune delle più note marche di settore. La scelta dipende dai gusti personali e dallo stile dell’ambiente che ospiterà la lampada.
Perché acquistare una lampada da scrivania a led
I motivi per i quali orientarsi nell’acquisto di una lampada da scrivania a led possono essere più di uno. Le lampadine che si avvalgono di questa tecnologia non solo sono in grado di creare un perfetto sistema di illuminazione, ma permettono anche a risparmiare sui consumi. Il tutto senza dimenticare che sono responsabili di un taglio netto sull’impatto ambientale. I modelli sono tanti e in grado di accontentare anche i più stravaganti mood. Stesso dicasi di alcuni plus che le lampade stesse possono proporre. Con funzionalità ed estetica che possono coniugarsi alla perfezione nello stesso prodotto.